Cos'è carlo il grosso?

Carlo il Grosso

Carlo III, detto il Grosso (839 – Neudingen, 13 gennaio 888), fu re dei Franchi Orientali dall'876, re d'Italia dall'879 e imperatore carolingio dall'881. Nell'884 ereditò anche il regno dei Franchi Occidentali, riunendo brevemente l'intero impero carolingio.

Ascesa al Potere

  • Re dei Franchi Orientali: Successe al fratello Ludovico il Giovane nell'876 come re dei Franchi Orientali.
  • Re d'Italia: Nell'879, ereditò il regno d'Italia, precedentemente governato da suo fratello Carlomanno di Baviera.
  • Imperatore: Fu incoronato imperatore nell'881 da papa Giovanni VIII.
  • Re dei Franchi Occidentali: Nel 884, la morte di Carlomanno II gli permise di unire il regno dei Franchi Occidentali sotto il suo dominio, riunificando temporaneamente l'impero carolingio.

Regno e Deposizione

Il regno di Carlo il Grosso fu caratterizzato da crescente instabilità politica e minacce esterne, in particolare le incursioni dei Vichinghi. La sua incapacità di gestire efficacemente queste minacce, in particolare il fallimento nel difendere Parigi nell'886, portò alla sua deposizione nel novembre 887.

Eredità

La deposizione di Carlo il Grosso segnò la definitiva frammentazione dell'Impero Carolingio. Diversi regni emersero dalle sue ceneri, ciascuno governato da un re separato. La sua figura è spesso vista come un simbolo di debolezza e incompetenza.